Gruppo Micologico Naturalistico

Spett. Amministrazione Comunale,
siamo grati per averci concesso l’utilizzo della Sala del Centro Poliservizi quale punto di incontro e di attività del nostro gruppo.

Sarà nostra cura mantenere e riconsegnare in ordine i locali in uso nei giorni calendarizzati, l’osservanza dei del Regolamento ivi compreso l’assoluto divieto di fumo.
Il Gruppo Micologico-Naturalistico dell’AICS di Costa di Rovigo persegue le seguenti principali finalità, realizzate per mezzo di attività formative e didattiche, di socializzazione, di studio e ricerca, di educazione ambientale ad esse strumentali, come:

· promuovere una cultura ecologica, intesa sia come conoscenza delle problematiche relative alla tutela e al miglioramento degli ecosistemi naturali, sia come promozione dei comportamenti relativi;
· promuovere con ogni opportuna iniziativa una coscienza ecologica e micologica presso i giovani e nelle scuole;
· organizzare Corsi di formazione per il riconoscimento dei funghi epigei e ipogei spontanei;
· coordinare escursioni in ambienti boschivi a scopo didattico – formativo riservato ai soci.

 

A tale proposito, intende iniziare la propria attività proponendo lo svolgimento di tre serate di carattere ambientalistico aperte a tutta la cittadinanza da tenersi alle ore 21,00 presso il Centro Poliservizi con il seguente calendario:
23 marzo 2023 Micologia di base (rel. G. Visentin)
11 aprile 2023 Funghi primaverili (rel. E. Munari)
26 aprile2023 Erbe e fiori del territorio (rel. A. Bianchin)

Farà seguito una escursione botanica nel territorio del Parco del Delta del Po il 6 maggio 2023. 

Nell’augurarci un’ampia partecipazione porgiamo cordiali saluti.
Il coordinatore del gruppo

                                                                                               Enzo Mella

Scarica i documenti: